“Grazia Deledda e il cibo” – Presentazione del libro di Giovanni Fancello

Mercoledì 12 Marzo 2025 Ore 18:30
Villa Imbonati - Via Henry Dunant 1, San Fermo della Battaglia (CO)
Indice dei contenuti

Categorie
Tag

Mercoledì 12 Marzo 2025 Ore 18:30

Villa Imbonati – Via Henry Dunant 1, 22042 San Fermo della Battaglia (CO)

GRAZIA DELEDDA E IL CIBO

Una serata in compagnia per celebrare la storia del cibo narrato e vissuto.

Organizzato da: Circolo Culturale Ricreativo Sardegna di Como APS e Le RADICI Agriturismo di Blessagno (CO).

Con il patrocinio di: Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia), Comune di San Fermo della Battaglia.

 

Presentazione dell'evento

Immagina una serata avvolta da un’atmosfera calda e accogliente, dove i profumi della tradizione culinaria sarda si mescolano alle parole di un grande scrittore. Il Circolo Culturale Ricreativo SARDEGNA di Como APS e LE RADICI AGRITURISMO di Blessagno (CO), hanno organizzato un evento unico nel suo genere, un viaggio attraverso il tempo che esplora l’importanza e l’evoluzione del cibo, condotto da Giacomo Ruiu, titolare dell’agriturismo, e Giovanni Fancello, rinomato giornalista e storico della cucina e coautore, insieme a Sara Chessa, del libro “Grazia Deledda e il Cibo”.

Durante questa serata, il dialogo tra Fancello e Giacomo Ruiu darà vita a un racconto intenso e ricco di sfumature, dove letteratura e gastronomia si intrecciano in modo indissolubile. Grazia Deledda, con il suo stile inconfondibile, ha saputo catturare nelle sue opere l’essenza dei piatti tipici, dei riti culinari e delle tradizioni dell’isola. Ogni pagina del loro libro è un tuffo nel passato, un viaggio che ci porta a scoprire aneddoti poco conosciuti e le tavole imbandite che hanno colorato i romanzi della grande scrittrice sarda.

Pensate a come una semplice ricetta possa raccontare storie di fatica, amore e passione. Fancello ci guiderà attraverso una carrellata di piatti, da quelli più umili a quelli celebrativi, riflettendo su come ogni pietanza non sia soltanto un alimento, ma un pezzo di storia da gustare.

Una serata per celebrare la grandezza della cucina sarda, per scoprire curiosità affascinanti e per rivivere storie di un passato che continua a influenzare il presente. Sarà un’occasione imperdibile per riflettere sull’evoluzione della gastronomia, grazie alla guida esperta di chi ha dedicato una vita a studiare e narrare il legame tra cibo e cultura.

A conclusione dell’evento sarà offerto un rinfresco per la promozione dei prodotti tipici sardi e dell’agriturismo LE RADICI.

Info Evento

INGRESSO LIBERO E GRATUITO

Contatti dell'evento

Telefono: +39 370 135 51 05

Email: info@circolosardegnacomo.it

 

Link utili

venerdì a aprile 2025

[VENERDì LETTERARI] ORU NOSTRU di Gianni Rizzotti

Circolo Culturale Ricreativo Sardegna di Como APS - Via Isonzo 30, Como (CO)

Presentazione del libro fotografico di Gianni Rizzotti